Ho deciso di prendere un Cane

Fantastico! Ma ricordati che il cane è un essere vivente, fonte di scambi e complicità con il suo proprietario e la sua famiglia. Vivere bene con il cane implica conoscerlo, educarlo, amarlo e rispettare le sue esigenze. Dove prendere un cane Un cane puoi comprarlo o adottarlo. Cerchiamo ora di spiegare quali sono i modi migliori di procurarlo e quali è meglio evitare. Dove comprarlo Comprare significa volere un cane di razza o con determinate caratteristiche. Allevamento Affidarsi ad un allevamento referenziato è il modo migliore per comprare un cane. Se ti rivolgi ad un allevamento, devi sapere che, uno come si deve, costa. Allevare i cani nel modo corretto comporta una serie di spese che giustificano un prezzo così alto dei cuccioli. Inoltre la passione e l’esperienza di un allevatore sono valori aggiunti indispensabili per la salute e l’equilibrio psicologico del cane. Il…

Quando arriva il Cucciolo

L’arrivo di un nuovo cucciolo è sempre un momento di festa, ma anche di forti apprensioni. Sono tanti gli interrogativi che si presentano, soprattutto se si tratta del primo cucciolo che entra nella tua vita. Quando lo porterai a casa, il cucciolo non dovrebbe avere meno di 60 giorni. Cosa che è possibile se lo hai acquistato o comunque scelto in una cucciolata che vive in una famiglia. Ma potrebbe anche capitarti di raccogliere per strada un cucciolino perso o abbandonato e allora non potrai far altro che accettare questa situazione e fare di tutto per dare al tuo nuovo amico l’amore che gli è stato negato. Indipendentemente dalla sua età. Portalo, il prima possibile, dal veterinario per effettuare una prima visita di controllo e stabilisci insieme a lui il programma delle vaccinazioni indispensabili e dei richiami. Il veterinario saprà consigliarti tutte le precauzioni,…

Necessità del Cane

Il tempo Un cane è un animale sociale, perciò necessita, oltre che di stimoli ambientali e di contatti con i suoi simili, dell’attenzione incondizionata del proprio padrone. Questo vale per tutti i cani! Assicurati di avere tempo a sufficienza da poter dedicare alle necessità psico-fisiche del tuo cane. Questo tempo comprende la pulizia, il gioco, le passeggiate e tutte le attività di routine. L’attività fisica La vita nella società attuale è sempre più sedentaria rispetto al passato, ed anche i cani che vivono nelle famiglie moderne non sfuggono a questa abitudine. Ciò può portare a sovrappeso e ad altri problemi correlati, perciò è importante stimolare il cane ad una regolare attività fisica. Se non c’è la possibilità di frequentare attività sportive cinofile, lunghe passeggiate (magari coadiuvati da bici o pattini) e gioco (pallina, frisbee, ecc.) vanno benissimo. La privacy Ricorda che il cane, in…

Educazione del Cane

L’educazione del cane è utile e necessaria per una buona e piacevole convivenza con il proprio gruppo familiare. L’educazione non è finalizzata all’umanizzazione del cane, bensì ha lo scopo di portare il cane a convivere con l’uomo, in modo da avere abitudini che non interagiscano negativamente con il mondo circostante. Dedica del tempo a imparare il linguaggio del tuo cane, scoprirai così di poter comunicare con lui in modo più efficace. L’educazione del cane inizia appena entra in casa per la prima volta. Tieni sempre presente che la ricompensa è sempre meglio della punizione e che la coerenza è indispensabile per non creargli confusione. I comandi vanno dati usando parole semplici che valgono per tutti i componenti della famiglia: una parola deve avere un solo significato, che può essere rinforzato con chiari gesti delle mani. La gerarchia I cani sono animali sociali e gerarchici,…

Alimentazione del Cane

Il cibo ricopre un ruolo fondamentale per la salute del cane. Le esigenze nutrizionali di un cane dipendono dalla sua taglia (piccola, media e grande), dal suo stato fisiologico (cucciolo, adulto, anziano, in gravidanza, sterilizzato…), e dal suo stile di vita (sedentaria o attiva). Affinché sia sano è necessario fornirgli una alimentazione adeguata fin da cucciolo. Educazione all’alimentazione del cane Prima di analizzare cosa mettere nella ciotola, è bene conoscere alcune regole fondamentali (per il SUO bene!). Innanzi tutto il tuo cane deve imparare che si mangia QUANDO VUOI TU e QUELLO CHE DECIDI TU! Pertanto è importante NON lasciargli il cibo sempre a disposizione nella ciotola, ma proporgli il pasto, negli orari stabiliti, e solo per alcuni minuti; se non lo consuma, lo si toglie e lo si serve all’orario successivo. Poi tieni presente che il cane, come un bambino, non è in…

La Cura del Cane

Dal momento in cui un cane entra a far parte della tua famiglia, sei responsabile della sua cura e del suo benessere e te ne dovrai occupare attraverso piccoli gesti quotidiani. Il bagno Il caratteristico odore forte di cane è causato normalmente da un accumulo di batteri e di unto sul pelo. Anche se probabilmente il tuo cane sembra felicissimo anche senza fare il bagno, una bella lavata eliminerà questi accumuli. È altrettanto sbagliato, però, esagerare con la frequenza dei lavaggi: infatti si potrebbe rischiare di seccare e irritare la cute. Perciò, a meno che non sia particolarmente sporco, non lavare il tuo cane più di una volta al mese. Ma a che età fare il primo bagno al cane? Con le giuste attenzioni, perché è più sensibile all’umidità e ai colpi d’aria, è bene abituarlo fin da cucciolo. La cosa importante è aspettare…

La Salute del Cane

Per salvaguardare la salute del cane, oltre ad una alimentazione corretta, è importante proteggerlo dall’insorgere di malattie pericolose e dall’infestazione dei parassiti. Le vaccinazioni Il principio su cui si basa la VACCINAZIONE è la stimolazione delle difese dell’organismo verso alcune malattie infettive. I programmi vaccinali iniziano intorno ai due mesi di età, quando diminuisce la protezione fornita dagli anticorpi contenuti nel colostro, il latte materno dei primi giorni di vita, e sono completi dal terzo mese. In questo periodo il cucciolo non è ancora completamente protetto verso molte malattie e bisogna fare attenzione ai rapporti con gli altri cani. Il veterinario adotterà il programma vaccinale più adatto all’ambiente e allo stile di vita del cane. I richiami vaccinali sono necessari affinché la protezione sia attiva per un ulteriore periodo di tempo. Le principali malattie infettive contro cui si vaccina il cane sono parvovirosi, cimurro,…

Viaggiare con il Cane

Avere un cane è un fattore in più da tenere in considerazione se si progetta un viaggio o una vacanza. Nel caso il cane rimanga a casa, devi avere una persona fidata che se ne possa occupare durante la tua assenza, oppure affidarlo ad una Pensione per Cani. Se intendi partire col cane, è necessario rivolgersi al Servizio Veterinario dell’ASL per conoscere gli obblighi sanitari imposti dalla regione o dalla nazione in cui hai intenzione di recarti. E’ opportuno muoversi con un certo anticipo, in quanto la preparazione dei documenti e le procedure delle eventuali vaccinazioni possono richiedere tempo. Per conoscere le strutture turistiche che ospitano animali puoi informarti su molti siti internet dedicati al turismo o nelle agenzie di viaggi. Segnaliamo il sito realizzato a cura del Ministero del Turismo, www.turista4zampe.it, in cui è possibile trovare tutte le strutture turistiche italiane che ammettono…